5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano

5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano

Precedente
Geckosoft

Condividi su:

5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano

Chi ci segue sui social (LinkedIn, Facebook, Instagram, X) probabilmente sa già che il 18 e 19 ottobre scorsi abbiamo partecipato a SMAU, realtà che da oltre 50 anni diffonde soluzioni tecnologiche per aziende, connettendo imprese e innovazione, online e attraverso un circuito di eventi sul territorio.

Abbiamo partecipato come sponsor dell’evento, con uno stand tutto nostro. Presenti i nostri founder, Fabio Severino, CTO, e Davide Anzalone, CEO, accompagnati da Marco Zeo, Strategy Manager, e da Ylenia Torino, frontend developer. Assoluti protagonisti dello stand Geckosoft a Smau Milano 2023, i nostri due nuovi prodotti digitali:

  • XD Logistics
    Il sistema di gestione logistica real time, Saas (erogata via web senza necessità di installazione da parte del cliente), per digitalizzare, automatizzare e ottimizzare l’intera filiera logistica.
  • Rationale AI
    La piattaforma sicura di intelligenza artificiale che trasforma i dati in conoscenza e, grazie al Conversational Agent multicanale, riesce a gestire migliaia di interazioni provenienti da chatbot, ticketing, web, social media e persino chiamate vocali.

Abbiamo anche partecipato a una serie di eventi verticali su innovazione, mobilità e logistica, e tavole rotonde dedicate alle figure chiave dell’innovazione d’impresa in Italia.

5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano
5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano
5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano
5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano
5 cose che abbiamo imparato a Smau Milano

Abbiamo anche partecipato a una serie di eventi verticali su innovazione, mobilità e logistica, e tavole rotonde dedicate alle figure chiave dell’innovazione d’impresa in Italia.

  1. Non tutte le aziende sanno di cosa hanno bisogno. Ma qualcuna conosce perfettamente i problemi da risolvere.
    Oltre alle 150 startup, di cui facevamo parte, oltre agli investitori, agli acceleratori d’impresa, e in generale, a tutto l’ecosistema di supporto per le startup, le aziende presenti erano più di 60. I principali interlocutori per le aziende sono stati: innovation manager, responsabili digitali e manager di diverse business unit aziendali.In generale il livello di conoscenza del mondo tech è piuttosto alto, tuttavia, se un 60% dei business che abbiamo incontrato è venuto per scoprire le nuove soluzioni tecnologiche per aziende, senza un preciso obiettivo, un 40% degli interlocutori aziendali è arrivato alla ricerca di soluzioni a specifici problemi. Poi, fra quelle con le idee più o meno chiare, quelle che conoscono esattamente i problemi da risolvere ma non le soluzioni, spesso abbiamo incontrato aziende non pienamente soddisfatte da esperienze pregresse con prodotti o partner digitali.Una panoramica ancora in linea con la fotografia restituita dal report Istat 2022 “ICT nelle imprese” in cui si delinea una realtà d’impresa ancora lontana dalla piena maturità digitale, in cui l’implementazione di soluzioni software risulta ancora piuttosto frammentata, slegata da strategie di innovazione sistemiche e progressive. Guidata piuttosto dalla necessità di risolvere singole problematiche o di aderire a imposizioni normative.
  2. Senza connessione non può esserci una vera transizione digitale.
    L’incontro fra chi cerca innovazione e chi propone soluzioni tecnologiche è, quindi, oltremodo importante per il raggiungimento della maturità digitale del tessuto produttivo e imprenditoriale italiano. Questo vale non solo per l’impresa che deve attuare la transizione digitale, ma anche per chi come Geckosoft deve offrire soluzioni tecnologiche in grado sì di risolvere specifici problemi, ma anche di concorrere al successo dell’intero processo di digital transformation di ogni azienda.Eventi come SMAU, non ci danno solo la possibilità di farci conoscere e presentare le nostre tecnologie, ma ci consentono di entrare in contatto con quelle che sono le effettive esigenze delle aziende, permettendoci anche di aggiustare il tiro, ottimizzare ulteriormente i nostri prodotti e avere input preziosi per lo sviluppo di nuove soluzioni.
  3. Business e networking.
    A SMAU abbiamo avuto l’occasione di incontrare non solo aziende e possibili clienti. L’evento è stato utile anche per incontrare altre startup e realtà innovative con le quali instaurare collaborazioni e progetti condivisi.
  4. Una conferma sui temi tech del momento.
    I prodotti presentati, le aree d’intervento delle startup, ma anche le domande più frequenti che ci sono state rivolte dai partecipanti a SMAU Milano 2023, ci hanno confermato che le aree di innovazione più popolari del momento continuano ad essere:

    • Intelligenza Artificiale
    • Cybersecurity
    • Blockchain
    • Sostenibilità ambientale ed economia circolare
    • Logistica 4.0
  5. Torneremo (portando rinforzi).
    Dalla certezza che il contatto con l’impresa e con gli altri attori della transizione digitale sia fondamentale per innovare seriamente il nostro Paese, deriva un’altra certezza: la volontà di tornare a SMAU. Un evento pienamente all’altezza delle aspettative, molto ben organizzato e molto valido, sia per il numero, sia per la qualità degli incontri. Fra Startup Safari, visite prenotate e passaggi spontanei, eventi e pitch, non abbiamo avuto un attimo di pausa. Al prossimo giro portiamo rinforzi, e anche qualcosina da mangiare e bere, che aiuta sempre la connessione!