Barocchi: l’informatica per lo studio delle fonti storico-artistiche
Un progetto d’avanguardia dedicato a una pioniera nella digitalizzazione dei testi antichi.
Storica dell’arte italiana, accademica della Scuola Normale Superiore di Pisa, Paola Barocchi inizia nel 1980 ad applicare l’informatica ai suoi studi storico artistici, fondando l’attuale Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali.
In occasione dell’anniversario della sua scomparsa abbiamo presentato un sito web e una piattaforma per la consultazione digitale di opere e dizionari catalogati e informatizzati negli anni da Barocchi e dai suoi collaboratori.


La Scuola Normale Superiore di Pisa ci ha contattato per sviluppare un sistema di consultazione avanzato delle fonti storico-artistiche digitalizzate da Paola Barocchi.
Lo abbiamo fatto attraverso un’interfaccia scheumorfica di opere e dizionari.


Per sviluppare la piattaforma abbiamo ricostruito in digitale la struttura dei libri antichi presenti nel corpus Barocchi.
Per il front end della piattaforma abbiamo usato il framework Angular. Il back end include un motore di ricerca custom basato su Lucene e eXistDB. Questo lavoro ha reso possibili ricerche avanzate impensabili fino ad allora.