3 storie di gamification per 3 successi digitali

3 storie di gamification per 3 successi digitali

Precedente Successivo
Geckosoft

Condividi su:

3 storie di gamification per 3 successi digitali

Perché parlare di gamification per prodotti digitali? Be’ innanzitutto perché la gamification molto spesso gioca un ruolo chiave nel successo di molti progetti, anche quelli digitali. E in effetti, chi ha pensato di prendere aspetti tipici del game design e usarli in contesti non di gioco, ha avuto davvero un’idea brillante.

La gamification è esattamente questo: usare elementi e meccaniche tipici dei giochi e metterli in contesti non ludici, con l’obiettivo di rendere coinvolgenti attività di altro tipo, soprattutto le meno stimolanti, come per esempio l’apprendimento, il lavoro, la salute, l’adozione di comportamenti virtuosi motivando così chi opera in quello specifico contesto, e rendendo i compiti più divertenti, stimolanti, gratificanti.

Quali sono gli elementi e le meccaniche tipiche dei giochi?

Ce ne sono moltissime, ma fra le principali mettiamo:

  • Obiettivi e sfide
    Elementi essenziali dei giochi, gli obiettivi e le sfide possono essere usati in altri contesti per guidare il comportamento delle persone, che verranno così incoraggiate a impegnarsi per completare determinati compiti o raggiungere traguardi specifici.
  • Punti e livelli
    L’assegnazione di punti per ogni azione compiuta e il sistema di progressione a livelli può stimolare moltissimo il coinvolgimento e la competizione fra le persone.
  • Feedback e gratificazioni
    Feedback tempestivi e gratificazioni immediate, come badge o premi virtuali, sono incredibili elementi motivazionali.
  • Confronto e socialità
    L’inclusione di elementi sociali, come leaderboard (una classifica o una tabella che mostra le prestazioni relative degli utenti), o la possibilità di sfidare gli amici, può aumentare ulteriormente l’interazione e la competizione.

Quali sono i contesti d’uso della gamification?

I settori in cui la gamification può essere usata con successo sono innumerevoli. Si va dall’educazione, per rendere l’apprendimento più divertente e coinvolgente, alla sanità, per motivare le persone a raggiungere obiettivi di benessere e salute. Dalla sostenibilità ambientale, per incoraggiare le persone ad adottare comportamenti sostenibili, alla finanza personale, per rendere l’esperienza di budgeting più coinvolgente. Fino alla produttività e alla gestione del tempo per aiutare le persone a rispettare scadenze, rimanendo concentrati e motivati. Dal marketing alle risorse umane, dallo sviluppo di app allo sport.

Gli ultimi trend in tema di gamification parlano chiaro:

  • il 70% delle top 2000 aziende ha già adottato la gamification;
  • la produttività dei dipendenti coinvolti con logiche di gamification aumenta del 90%;
  • le azioni sui siti web progettati con tecniche di gamification aumentano del 29%;
  • la condivisione sui social media aumenta del 22%;
  • così come il coinvolgimento dei fruitori di contenuti sui social media aumenta del 68% con la gamification.

Insomma non c’è limite ai settori d’applicazione di successo del game design. Ma entriamo nel concreto e vediamo come la gamification può migliorare le soluzioni digitali.

3 storie di gamification per 3 successi digitali
3 storie di gamification per 3 successi digitali
3 storie di gamification per 3 successi digitali
3 storie di gamification per 3 successi digitali

Tre storie di gamification made in Geckosoft

  • Lead generation e ricerca talenti: il caso di WRIGHT!
    A ottobre 2022 eravamo alla ricerca di nuovi talenti per allargare l’equipaggio Geckos quale occasione migliore dell’Internet Festival per fare lead generation mirata alla ricerca di personale? Abbiamo quindi sviluppato WRIGHT! il quiz di logica, matematica e informatica, in linea con il tema dell’edizione 2022 del Festival, Imperfezione, in cui vinceva chi selezionava, nel minor tempo possibile, l’unica risposta sbagliata. Per giocare bastava aprire l’app mobile da un QR code mostrato su un pannello interattivo del nostro stand alle Logge di Banchi.
    Naturalmente chi giocava al quiz aveva la possibilità di farlo in competizione con gli altri partecipanti. Quest’elemento tipico del game design, il confronto sociale, ha aumentato il coinvolgimento e la partecipazione. Nei giorni del festival WRIGHT! ha generato oltre 3000 lead, e ci ha dato la possibilità di fare 5 colloqui con possibili nuovi Geckos.Per approfondire WRIGHT! leggi qui.
  • Engagement per un talent game sportivo: il caso One of Us
    Nei primi mesi del 2020 il cliente con cui abbiamo sviluppato l’app One of Us, l’app dedicata a chi sogna di diventare calciatore professionista, ci ha contattato per rendere più interattivo e coinvolgente il prodotto digitale che aveva già fra le mani, che però non era all’altezza delle aspettative.
    Abbiamo dunque sviluppato un’app da zero, che permette di caricare foto, video, ma soprattutto di ricevere premi secondo un sistema di gamification dedicato, di interagire fra atleti e con scout e club professionistici presenti, come in un vero e proprio social verticale sul calcio.
    Nello specifico, abbiamo puntato sulla competizione sociale, ma anche su premi e gratificazioni come badge ottenuti attraverso il raggiungimento di determinati punteggi. I punti vengono attribuiti sulla base del raggiungimento di alcune posizioni in classifica (top 10, 25, 50), o del numero di interazioni generate sui video pubblicati, ma anche in base a quante persone segui, i commenti fatti, il numero di challenge fatte, i like e le interazioni con i video caricati.
    La gamification si è rivelata dunque uno degli aspetti più importanti per aumentare la partecipazione e quindi anche la popolarità di questo talent online dedicato al calcio, che, nel giro di un anno ha registrato oltre 45.000 utenti e più di 7.000 video caricati.Per approfondire One of Us leggi qui.
  • Gamification e AI per contrastare l’abbandono scolastico: Math GuruMath Guru è l’app che abbiamo sviluppato per il settore educativo, volta a individuare e a colmare le lacune di matematica, responsabili, al tempo, del 43% degli insuccessi scolastici.
    Attraverso poche domande, un algoritmo di intelligenza artificiale permette di scoprire gli argomenti in cui chi risponde è meno preparato, e di suggerirgli risorse disponibili in rete, e percorsi a obiettivi per colmarle. Logiche di gamification si trovano anche nella possibilità di condividere sfide e progressi con amici e follower.
    La user experience resa coinvolgente da logiche di gamification e un design accattivante e semplice da usare, hanno decretato il successo di Math Guru, vincitrice del contest APPrendere, approvata da oltre 200 insegnanti, selezionata fra le migliori nuove app su App Store e dalla testata Tom’s Hardware.Per approfondire Math Guru leggi qui.

    Per capire come applicare la gamification per rendere più coinvolgente la tua idea di progetto digitale, invece scrivici qui.