5 trend e 5 tecnologie strategiche per il settore logistico
Con un valore totale di oltre 116 miliardi di euro1 e una crescita costante di fatturato a partire dal 2020, il settore logistico riveste un ruolo sempre più rilevante per l’economia italiana. I recenti avvenimenti globali hanno generato sfide e opportunità, e reso sempre più evidente la necessità di una transizione digitale integrata e consapevole per l’intero settore. Ecco, dunque, quali tecnologie per la logistica sono, e saranno, sempre più strategiche alla luce delle tendenze del momento.
Quali trend per il settore logistico?
La scarsità di manodopera, l’aumento dei costi di produzione, l’incertezza geopolitica, ma anche i cambiamenti negli stili di vita e nell’approccio ai consumi, hanno determinato una spinta verso l’automazione e la digitalizzazione, al fine di ottimizzare la gestione delle scorte e delle supply chain, migliorare la tracciabilità, la sicurezza e la sostenibilità. Ecco in sintesi i 5 trend più importanti del settore logistico:
- Ottimizzazione degli spazi di magazzino
La guerra in Ucraina e la pandemia hanno fatto emergere i limiti del modello just-in-time, che prevede una diminuzione delle scorte a favore di un approvvigionamento continuo. Oggi si punta ad aumentare le scorte e ad accorciare le catene di approvvigionamento per ridurre l’interdipendenza globale. Questo implica l’esigenza di maggiori spazi a magazzino e quindi di un’ottimizzazione dello stoccaggio. - Automazione dei processi e della movimentazione
La mancanza di manodopera e la necessità di migliorare lo stoccaggio, ridurre gli errori e la complessità di un settore popolato di attori di diverso tipo, impone livelli di automazione sempre più alti. - Decisioni consapevoli e in tempo reale
Quale fornitore è più adatto per fare un certo percorso? Come gestire le scorte di magazzino? Una corretta analisi dello storico e di altre informazioni disponibili in tempo reale, è fondamentale per prendere decisioni consapevoli e fare scelte strategiche e gestionali basate sui dati e non su sensazioni. - Crescita dell’e-commerce
Un trend in crescita da anni, ha avuto una spinta propulsiva con la pandemia. L’aumento dell’e-commerce richiede servizi logistici più efficienti e veloci, che da un lato possono essere soddisfatti dall’esternalizzazione del servizio logistico, dall’altro dall’adozione di soluzioni digitali e automatizzate. - Sicurezza e tracciabilità
Garantire la protezione dei dati, ma anche la tracciabilità e la verifica lungo tutta la supply chain è essenziale non solo per assicurare determinati livelli di servizio, ormai irrinunciabili, ma anche evitare frodi, contraffazioni e fughe di dati nelle transazioni.
Quali tecnologie per la logistica?
Una risposta concreta a queste necessità arriva direttamente dalle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore logistico, o che lo faranno ulteriormente nei prossimi anni, delineando quella che viene chiamata logistica 4.0 e rendendo, di fatto, i processi logistici più efficienti, sicuri e scalabili. Eccole nel dettaglio.
1. Internet of Things (IoT)
Grazie a questa tecnologia i diversi dispositivi possono comunicare fra loro attraverso la rete. Le applicazioni IoT nel settore logistico sono moltissime e permettono un miglioramento in efficienza e sicurezza. Fra queste:
- monitoraggio della catena del freddo: attraverso la presenza di sensori all’interno dei furgoni frigoriferi. Questa applicazione è particolarmente importante nella filiera alimentare e farmaceutica.
- Tracciamento dei veicoli: i dispositivi GPS possono monitorare la posizione dei veicoli di consegna in tempo reale. Questo aiuta le aziende logistiche a ottimizzare le rotte e a rispondere rapidamente in caso di ritardi.
- Gestione del magazzino: sensori IoT possono essere usati per monitorare l’inventario in un magazzino. Per esempio, possono segnalare quando le scorte sono basse o quando è necessario riorganizzare gli scaffali.
2. Intelligenza artificiale e Machine Learning
L’intelligenza artificiale (IA) e il Machine Learning (ML) possono contribuire a migliorare l’efficienza, la precisione e la velocità del settore logistico, oltre a fornire un servizio migliore ai clienti. IA e ML possono fare la differenza in diversi ambiti:
- previsione della domanda: intelligenza artificiale e machine learning possono analizzare grandi quantità di dati storici per identificare i pattern e prevedere la domanda futura, aiutando così le aziende a prendere decisioni consapevoli, a ottimizzare l’inventario e a ridurre i costi.
- Ottimizzazione delle rotte: algoritmi di apprendimento automatico possono essere usati per analizzare vari fattori come il traffico, il tempo e le distanze tra i punti di consegna, e quindi per determinare la rotta più efficiente per i veicoli di consegna.
- Assistenza clienti: i chatbot basati su IA riescono a gestire le richieste dei clienti in tempo reale, migliorando il servizio clienti e liberando il personale per altre attività.
3. Robotica e automazione
I robot e processi altamente automatizzati stanno rivoluzionando il settore logistico soprattutto nella gestione dei compiti più pesanti e ripetitivi come il sollevamento e lo spostamento delle merci. In generale robotica e automazioni permettono di ridurre gli errori e di aumentare l’efficienza. Fra le applicazioni troviamo:
- automazione del magazzino: i robot possono gestire una serie di compiti tradizionalmente svolti da esseri umani come raccogliere articoli dagli scaffali, imballare e, persino, caricare camion.
- Veicoli Guidati Automaticamente (AGV): si tratta di veicoli senza conducente utili per trasportare merci in un magazzino o in un centro di distribuzione.
- Robotica collaborativa: robot progettati per lavorare a fianco degli esseri umani, aiutando a svolgere compiti pesanti o ripetitivi e riducendo il rischio di infortuni sul lavoro.
4. Piattaforme digitali
Le piattaforme digitali permettono la condivisione di informazioni in tempo reale tra spedizionieri, fornitori e clienti, migliorando la pianificazione, la collaborazione, la trasparenza e l’efficienza. Fra queste:
- piattaforme di e-commerce: per vendere prodotti online e gestire spedizioni e resi.
- piattaforme di gestione della supply chain: per gestire e ottimizzare l’intera catena di approvvigionamento, dalla pianificazione alla produzione, dal magazzino alla consegna.
- piattaforme di spedizione: che collegano spedizionieri e vettori, rendendo più facile per le aziende prenotare e gestire le spedizioni.
5. Blockchain
La blockchain si basa su un registro distribuito di dati, simili ai nodi di una rete, a cui tutti i partecipanti possono accedere. Questa tecnologia consente uno scambio di informazioni più sicuro, in cui i dati relativi alle condizioni dello scambio possono essere autenticati in tempo reale e senza la necessità di intermediari. Anche se l’adozione della blockchain nel settore logistico è ancora in fase iniziale e ci sono diverse criticità da risolvere, questa tecnologia ha un grande potenziale in termini di trasparenza, efficienza e sicurezza. Fra gli ambiti di applicazione troviamo:
- tracciabilità dei prodotti: la blockchain può fornire una tracciabilità end-to-end dei prodotti lungo la catena di approvvigionamento. Ogni transazione o movimento di un prodotto può essere registrato su un blocco e aggiunto alla catena, creando un registro immutabile utile per verificare l’autenticità e la provenienza di un prodotto.
- Riduzione delle frodi: la natura immutabile e trasparente della blockchain la rende un potente strumento per prevenire le frodi. Per esempio, può aiutare a prevenire il sovraccarico, in cui un trasportatore dichiara di avere trasportato più merci di quante ne ha effettivamente trasportate.
- Identità digitale: in logistica, la blockchain può essere usata per creare identità digitali per gli operatori della catena di approvvigionamento. Queste identità sono utili per verificare l’autenticità delle transazioni e per garantire che solo le parti autorizzate abbiano accesso alle informazioni sensibili.
Tante tecnologie, un’unica soluzione digitale
Le singole tecnologie, combinate insieme, possono offrire alla logistica un aiuto potente, in grado di trasformare le sfide in incredibili opportunità. È il caso, per esempio, di eXpressDelivery Logistics. Una soluzione digitale realizzata in Geckosoft, estremamente sofisticata e potente, ma altrettanto facile da usare, particolarmente utile nelle fasi di middle-mile e last-mile delivery.
XD Logistics è sviluppato con algoritmi AI di ottimizzazione del percorso, gestione multi-stop e multi-task delle consegne, con pianificazione automatica basata su tratte per ottimizzare risorse, tempi, costi. Consente un monitoraggio in tempo reale per seguire ogni driver su timeline o mappa, mentre, dal canto proprio, ogni driver vedrà, tramite app mobile, tutte le attività di consegna da svolgere e gli aggiornamenti in tempo reale.
XD Logistics permette dunque di ottimizzare e semplificare le ultime fasi del processo di consegna, rendendolo fluido, efficiente e focalizzato sul cliente.
1 Fonte: blog.osservatori.net