ISO 27001: giochiamo d’anticipo per proteggere le tue informazioni
Sei alla ricerca di una software house certificata ISO 27001? Bene, abbiamo due notizie per te: una buona e una cattiva. Quella cattiva è che no, non siamo una software house, ma un vero e partner tecnologico; sviluppiamo software, applicazioni, web app e offriamo tanti altri prodotti e servizi tipici delle software house, ma con un approccio completamente diverso!
Se non ti sei fermato alla cattiva notizia ecco la buona: siamo conformi allo standard ISO/IEC 27001. E non è una cosa affatto scontata per una digital company.
Essere certificati ISO 27001 significa diverse cose buone per clienti e partner Geckosoft. In questo articolo proviamo a darti una panoramica delle principali garanzie che possiamo offrirti grazie alla nostra gestione certificata dei rischi di sicurezza informatica.
Cos’è la certificazione ISO 27001?
La certificazione ISO 27001 è uno standard internazionale, definito dall’International Organization for Standardization (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), che delinea i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS – Information Security Management System).
L’obiettivo principale di questa certificazione è fornire un quadro strutturato per proteggere le informazioni all’interno di un’organizzazione, garantendo la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
L’ISO 27001 aiuta, quindi, a definire un ISMS solido, basato su processi, politiche, procedure e controlli da implementare per gestire, proteggere e preservare informazioni sensibili e sistemi informativi, da rischi, minacce e violazioni, che sono molto più frequenti di quanto si pensi.
Perché è importante un Information Security Management System (ISMS)?
Nella nostra società digitale ogni azienda affida i propri processi aziendali a uno o più sistemi informatici, anche con livelli di integrazione differenti, dal semplice invio di un’email all’automatizzazione delle procedure per mezzo di sistemi ERP.
La cybersecurity diventa quindi un aspetto critico, ed è fondamentale giocare d’anticipo.
Sono diversi i rischi e le minacce che le aziende, grandi e piccole, digital company o meno devono affrontare, tra questi:
- le violazioni dei dati comportano fino alla perdita fisica dei dispositivi contenenti i dati e mettono a repentaglio la sicurezza delle informazioni sensibili, come dati finanziari, personali, sanitari o la proprietà intellettuale. Non sempre la causa è da trovare all’esterno dell’azienda, anche l’uso di software non aggiornato o sviluppato non a regola d’arte possono causare accessi non autorizzati ai dati.
- le vulnerabilità dei software usati nell’operatività dell’organizzazione, siano essi installati nei computer aziendali o presi in affitto dal “cloud”, vengono sfruttate giornalmente per ottenere accesso non autorizzato ai sistemi o per compromettere la sicurezza dei dati.
- la mancanza di consapevolezza e formazione da parte del personale aumenta il rischio di cadere trappola del phishing consegnando inconsapevolmente le chiavi di accesso ai dati sensibili o all’infrastruttura informatica aziendale.
- minacce interne, dipendenti o ex dipendenti potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza dei dati, sia agendo volontariamente, se divulgano informazioni riservate, sia involontariamente, per esempio, in caso di perdita dei dispositivi contenenti dati sensibili.
- altri attacchi informatici di varia natura quali:
- Malware (virus, worm, trojan, spyware): software dannosi progettati per infiltrarsi o danneggiare un sistema informatico,
- Ransomware: software che blocca l’accesso ai dati, spesso cifrandoli in maniera forte; l’attaccante in questo caso spesso presenta un riscatto in criptovaluta particolarmente oneroso promettendo di restituire l’accesso ai dati.
- Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) che partono da una rete di computer organizzata per inondare di richieste i vostri servizi offerti su Internet, ai cui server non sono in grado di rispondere in tempi ragionevoli rendendo inaccessibili servizi agli utenti legittimi.
Gli attacchi informatici possono causare danni finanziari, interruzioni delle operazioni aziendali, furto di dati, fino ad arrivare a veri e propri danni alla reputazione dell’organizzazione che ne è vittima.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 27001 per i nostri clienti e partner?
Anche quando non è specificamente richiesta come requisito, la certificazione ISO 27001 è molto vantaggiosa per clienti, partner commerciali, ma anche istituzioni e autorità, perché dimostra in maniera indipendente l’impegno dell’organizzazione verso la sicurezza informatica e la protezione dei dati.
Una garanzia importante, soprattutto in alcuni ambiti specifici, come quello finanziario, governativo o sanitario.
Come organizzazione certificata ISO 27001 ecco alcuni dei vantaggi che possiamo assicurare ai nostri partner:
- Prevenzione
Per garantire la protezione dei dati sensibili l’ISO 27001 richiede l’implementazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative, come per esempio, controlli di accesso, crittografia, protezione fisica
e altre misure adeguate per prevenire la divulgazione, l’alterazione o la distruzione non autorizzata dei dati. - Gestione dei rischi
La certificazione ISO 27001 richiede alle organizzazioni di identificare e valutare i rischi relativi alla cybersecurity. Questo garantisce l’adozione di misure adeguate per mitigare tali rischi e proteggere le informazioni sensibili. - Gestione degli incidenti
La stessa cosa avviene per gestire i rischi, la certificazione ISO 27001 permette alle organizzazioni di farsi trovare pronte, e quindi di rilevare, rispondere ed eventualmente ripristinare la situazione in caso di violazioni o altri incidenti di sicurezza. - Continuità del business
In caso di incidenti un’organizzazione ISO 27001 sa come garantire la continuità del business, quindi permette ai propri dipendenti o ai propri partner di riprendere le operazioni in modo tempestivo, gestendo i possibili impatti negativi causati dalle interruzioni. - Conformità alla normativa
La certificazione ISO 27001, inoltre, aiuta le organizzazioni a essere conformi a normative e regolamenti relativi alla protezione dei dati e alla privacy, come per esempio il GDPR. Questo riduce il rischio di sanzioni legali o di compromettere la reputazione aziendale, in caso di mancata conformità alla legge.