Opportunità di finanziamento per idee brillanti: it’s a match!

Opportunità di finanziamento per idee brillanti: it’s a match!

Precedente Successivo
Geckosoft

Condividi su:

Più che una digital company a volte ci sentiamo un’agenzia per idee single in cerca di serie opportunità di finanziamento con le quali costruire progetti concreti e a lungo termine. Sì perché se orientarsi fra gli innumerevoli incentivi per la digitalizzazione può essere un’odissea, soprattutto se la si affronta in solitaria, trovare il match perfetto è una vera impresa, non impossibile, ma spesso scoraggiante.

Una delle maggiori criticità per le idee brillanti che vogliono trasformarsi in progetti concreti, dunque, non è tanto la mancanza di fonti di finanziamento, quanto piuttosto la capacità di intercettarle, per almeno tre motivi:

1. Complessità oceanica

Quello degli incentivi e delle opportunità di finanza agevolata per le imprese è davvero un oceano di complessità in continua evoluzione, che si estende in differenti ambiti tematici, a partire da innumerevoli realtà, dislocate a diversi livelli territoriali: locale, regionale, nazionale, europeo.

Solo nell’ambito della digitalizzazione possiamo citare possibilità come:

  • Horizon Europe, il più grande programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo, che finanzia, con i suoi 95,5 miliardi per il periodo 2021-2027, attività di ricerca e innovazione o di ricerca e sviluppo.
  • Transizione 4.0, finanziato dal PNRR per 13,4 miliardi e dal fondo nazionale complementare per 5,8 miliardi, è lo strumento principale per la diffusione delle tecnologie fra le imprese italiane a livello nazionale. Al suo interno crediti di imposta e contributi in conto interesse dedicati agli investimenti per la digitalizzazione, fra cui il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, la Nuova Sabatini – credito all’innovazione per l’acquisto di beni strumentali, il Voucher Connettività Imprese.
  • Bonus Export Digitale, contributo a fondo perduto per l’acquisto di soluzioni digitali per le esportazioni dedicato a piccole e medie imprese manifatturiere, messo a disposizione dal Ministero degli Esteri – ICE e gestito da Invitalia.

E queste sono giusto alcune delle opportunità, per esempio, solo nel 2021 si sono registrati 1980 interventi di agevolazione nazionali. Immagina quante possibilità di finanziamento hanno a disposizione le idee brillanti.

2. Requisiti inesplorati

Spesso le agevolazioni hanno vincoli stringenti e sono legate a determinati requisiti, che spesso chi vorrebbe intercettarle ignora. Eppure basterebbe aggiustare il tiro dell’idea per renderla idonea al programma di finanziamento.

3. Mancanza di un equipaggio

In molti casi per ottenere finanziamenti pubblici, è necessario presentare una domanda non da soli, ma in sinergia con altri partner, che potrebbero essere: enti pubblici, università, istituti di ricerca e anche altre aziende. Magari piccole e verticali su un determinato settore applicativo, oppure grandi aziende di consulenza generica. Spesso proprio i progetti relativi alla digitalizzazione vincolano la domanda per usufruire del finanziamento alla presenza di un partner tecnico.

Come mettiamo in contatto la tua idea con le migliori opportunità di finanziamento

Che sia chiaro, Geckosoft non è un’agenzia di scouting di finanziamenti per le imprese, ma si distingue dalle software house per la capacità di realizzare idee imprenditoriali, suggerendo e guidando il cliente, già in fase iniziale, anche in tutte le possibilità di finanziamento più adatte.

Non solo perché collaboriamo con un’agenzia di scouting di finanziamenti, e non solo perché fra i Geckos abbiamo una persona dedicata, giurista d’impresa, specializzata nelle opportunità di finanziamento per la transizione digitale, ma anche per l’esperienza e il know-how acquisito negli innumerevoli bandi e progetti, anche di grandi dimensioni, a livello nazionale ed europeo, in sinergia con enti pubblici e organizzazioni di ricerca, come il Politecnico di Torino o l’Università di Pisa.

Come avviene il match fra idea imprenditoriale e finanziamento?

Tutto parte dall’idea. Il primo step consiste nel valutare attentamente fattibilità e livello di, passaci il termine, “brillantezza” dell’idea. Insieme al cliente valutiamo il livello di innovazione e il possibile business model che possa trasformare l’idea in un progetto valido e sostenibile.

Se l’idea è sufficientemente brillante, secondo step, passiamo il tutto al nostro giurista d’impresa che fa una ricerca mirata per intercettare tutti gli incentivi e i contributi a cui è possibile attingere. Ma il supporto lato fonti di finanziamento non finisce qui: la proposta viene accostata a eventuali modifiche, suggerimenti e variazioni sul tema, in modo da rendere l’idea effettivamente idonea per tutti i requisiti e i vincoli previsti da ciascuna possibilità di agevolazione.

Infine la restituzione al cliente di un progetto e una proposta commerciale Geckosoft in cui l’idea viene trasformata in una road map di sviluppo, in cui, oltre a definire i servizi e i prodotti che verranno sviluppati da Geckosoft per metterla in pratica, proponiamo la possibilità di finanziarne la realizzazione, almeno in parte. Le agevolazioni possono riguardare anche la parte di formazione connessa al progetto.

Opportunità di finanziamento per idee brillanti: it’s a match!

Come possiamo supportarti per intercettare il bando giusto?

Il supporto Geckosoft sugli incentivi per la digitalizzazione può concretizzarsi in due modi:

  1. Supporto indiretto
    Come consulente per l’individuazione dello strumento di finanziamento più adatto, ma anche nell’ottimizzazione dell’idea in modo che risulti idonea, e nella guida alla presentazione della domanda.
  2. Supporto diretto
    Oltre che come consulenti indiretti, Geckosoft può impegnarsi direttamente, se possibile e necessario, accompagnare l’idea imprenditoriale da sviluppare come partner tecnologico dichiarato.

Hai un’idea brillante ma pensi di non avere sufficienti fonti di finanziamento per realizzarla?
Parliamone!

Riferimenti utili

  • Incentivi.gov.it
    Lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per semplificare la ricerca degli incentivi attivi.
  • MISE
    Il portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • APRE
    Tutto quello di cui hai bisogno per conoscere e partecipare ai bandi Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.
  • Guida agli incentivi della Regione Toscana
    Una guida scaricabile in pdf costantemente aggiornata a cura della Regione Toscana.
  • Gazzetta Ufficiale
    Fonte ufficiale delle norme in vigore in Italia fra cui bandi e opportunità di finanziamento pubblico alle imprese.
  • INVITALIA
    Il sito dell’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • IPSOA
    Aggiornamento dedicato ai finanziamenti per le imprese della rivista IPSOA, dedicata a commercialisti, consulenti del lavoro, imprese e specializzata in gestione d’impresa e finanziamenti, lavoro e pensioni, bilancio e fisco.