Team building o viaggio premio?

Team building o viaggio premio?

Precedente
Geckosoft

Condividi su:

Team building o viaggio premio?

Intervista a Marco Zeo, Strategy manager Geckosoft

Perché non entrambi?! Con questa idea abbiamo organizzato i primi due viaggi dedicati a tutti i geckos. Un’esperienza a metà fra viaggio premio, lavoro in smart working e team building per sviluppatori. A raccontarcelo è Marco Zeo, Strategy manager e responsabile delle attività dedicate al benessere dei dipendenti Geckosoft.

Perché scegliere di fare team building all’interno di un viaggio premio?
Le attività di team building sono senza dubbio utili per migliorare la comunicazione e aumentare la fiducia all’interno dei team di lavoro. Ma qualche volta possono impegnare eccessivamente il personale o risultare scollegate dal contesto lavorativo, quando non addirittura vissute come un qualcosa di imposto e lontano dalle proprie inclinazioni.

La scelta di integrare attività di team building, chiamiamole soft, all’interno di un viaggio premio condiviso con tutti i geckos, permette, a mio avviso, di massimizzare i vantaggi di entrambi gli elementi. Da un lato c’è il riconoscimento per i risultati raggiunti dal singolo e dalla squadra, di solito previsto a metà dell’anno, nel mese di giugno. Dall’altro c’è l’opportunità di migliorare la collaborazione e la coesione del team, senza imporre momenti troppo competitivi o impegnativi.

Anche perché, al di là dei singoli momenti di team building vero e proprio, l’intera esperienza di viaggio può essere considerata un’occasione per conoscersi meglio, fare cose diverse insieme, collaborare, risolvere eventuali momenti critici e potenzialmente conflittuali, creare ricordi condivisi e aumentare l’affiatamento generale del gruppo.

Dove siete andati?
Nel 2022 siamo andati a Valencia, mentre quest’anno, nel 2023, abbiamo scelto di andare a Lisbona. Città incredibilmente affascinante per la storia, la cultura e l’architettura, ma anche molto interessante dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e della cultura imprenditoriale. Negli ultimi anni, Lisbona si è trasformata in un vero e proprio hub per le startup in Europa, dove non mancano spazi di coworking, acceleratori, incubatori con focus specifico sul mondo tech. Non è un caso, infatti, che il Web Summit, l’evento mondiale dedicato alla tecnologia e all’innovazione, si svolga ogni anno proprio in questa città.

Come avete organizzato l’esperienza di Lisbona?
A differenza dell’anno scorso, quando abbiamo alloggiato in camere di hotel, quest’anno abbiamo preso due appartamenti sullo stesso piano, nel centro storico di Lisbona. Questa scelta ha permesso di vivere un’esperienza di gruppo ancora più immersiva e coinvolgente.

Il tempo passato a Lisbona è stato equamente ripartito fra momenti di lavoro vero e proprio, attività di gruppo e team building, e momenti di tempo libero per il singolo gecko.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Geckosoft (@team_geckosoft)

Che tipo di attività condivise avete organizzato?
La prima attività di team building per sviluppatori è stata… una gara di cucina fra il team matriciana e il team aglio, olio e peperoncino! Poco digitale ma molto manuale. L’abbiamo fatta durante la pausa pranzo dell’unico giorno in cui abbiamo lavorato sia la mattina che il pomeriggio, naturalmente tutti in smart working dagli appartamenti condivisi. Onestamente non ricordo neanche chi ha vinto! Ma ricordo che entrambi i gruppi si sono fatti valere, anche perché mangiare tutti insieme su una terrazza nel centro storico di Lisbona rende qualsiasi piatto già buono in partenza!

La cucina è tornata come elemento di team building quando abbiamo deciso di preparare la pizza fatta in casa, dividendoci in gruppi. C’è chi è andato a fare la spesa, chi ha preparato la pizza e chi si è occupato delle pulizie finali. Le altre attività organizzate sono state una cena tipica con concerto di Fado e una visita guidata della città. Per il resto abbiamo lavorato un’altra mattina e lasciato massima libertà di scelta per le ore di tempo libero, che spesso comunque abbiamo passato insieme, volontariamente, a piccoli o grandi gruppi. Passeggiando fra le stradine panoramiche del Barrio Alto; scoprendo gli angoli più caratteristici dai finestrini del tram 28; visitando monumenti spettacolari come la Torre di Belem. Tra l’altro, in quella settimana, abbiamo potuto godere di una Lisbona coloratissima, sono stati i giorni delle Festas de Santos Populares, festività religiose dedicate a San Pietro, San Giovanni e Sant’Antonio, durante i quali le strade si riempiono di festoni e ghirlande, e la città intera si anima con balli tradizionali, mangiando sardine grigliate fino all’alba. Insomma, non ci siamo fatti mancare niente!

Quali sono stati i riscontri da parte degli altri geckos?
Dopo ogni esperienza strutturata di gruppo in Geckosoft vengono somministrati questionari di soddisfazione, e devo dire che l’esperienza ha riscosso un grande consenso, e un alto livello di gradimento da parte di tutti i geckos

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Geckosoft (@team_geckosoft)

Una cosa che ricorderai?
Capitare, da ex studente erasmus, in una festa erasmus al piano di sopra, questa volta da lavoratore! Ma anche scoprire quanto siano bravi a giocare a carte e beer pong alcuni colleghi. Anche se c’era da aspettarselo!

Prossimo anno?
Dato l’esito felice di questa esperienza, l’idea è quella di ripeterla anche per il prossimo anno, ma con destinazione e attività diverse. Ogni suggerimento è bene accetto.

Team building o viaggio premio?
Team building o viaggio premio?
Team building o viaggio premio?
Team building o viaggio premio?
Team building o viaggio premio?
Team building o viaggio premio?